Pagan Challenge 10: What do the moon phases mean to you?

Le fasi della luna per me rappresentano, in modo abbastanza intuitivo ed immediato, le “fasi” o meglio quattro grandi archetipi femminili: la Fanciulla, la Madre, la Signora e l’Anziana; le collego anche al ciclio mestruale dove il plenilunio rappresenta l’ovulazione e, di conseguenza, la fertilità piena ed il novilunio il sangue mestruale, la “piccola morte” che scandisce il periodo fertile delle donne.

4d6d5b8b51b73845fccebfe9be46d9df

Non penso sia possibile rispondere in modo veloce ad un argomento così vario, perchè se ci si addentra nel mondo dei simboli ci si sprofonda sempre di più, ma vorrei provare a dar una spiegazione sommaria di ogni collegamento che faccio istintivamente con le varie fasi.

La luna crescente mi parla di qualcosa in maturazione, di energie che si ampliano, ma che son lontane ancora dal loro risultato, di potenzialità, di divenire. Le energie si irradiano per tornare amplificate, è un concetto difficile per me da spiegare, ma una Dea che mi pare ben possa rappresentare questa fase è Artemide nel suo aspetto di vergine dei boschi, la cacciatrice, la fanciulla che usa le sue energie  per sè stessa, per conoscere i propri limiti, per mettersi alla prova, per sfruttare il suo potenziale e veder dove questo la condurrà. Se dovessi rappresentare con un colore userei il bianco, ha in sè la possibilità di divenire qualsiasi altro colore.

La luna piena è la Madre, la sua forma ricorda il ventre di una donna gravida ed ha in sè la massima energia di creazione, di illuminare e per portare nel mondo reale i pensieri e di desideri, è abbondanza di ogni cosa, è fertilità, non solo materiale nel senso di nuova vita, ma anche di idee, progetti, ispirazione. Tutto con lei viene alla luce e si manifesta nella sua forma più vera ed autentica, le energie si manifestano e, in qualche modo, si donano all’universo, così come la luna non trattiene la luce solare, ma la irradia a sua volta per illuminare un paesaggio altrimenti buio. Come divinità la collego a Demetra il cui nome stesso significa Dea Madre, ed il colore sarebbe il rosso legato al sangue che da la vita nel parto.

sxerfgvbNella sua fase calante, le energie tornano a concentrarsi sulla propria interiorità, inizia il lento declino che riporta l’attenzione verso sè stessi. Questa fase l’ho vista chiamata con molti nomi (Regina, Amante, Incantarice), per me è semplicemente la Signora, colei che è padrona di sè stessa, che è cresciuta, che conosce il suo potere e lo sa gestire e usare al meglio per i propri interessi, pur non alterando l’equilibrio. Conosce ogni conseguenza delle sue azioni ed è proprio grazie alle sue esperienze passate che ha potuto maturare questa coscienza di sè stessa e del mondo che la circonda; il colore sarà il giallo oro della sua corona o, nel caso di Atena, divinità per me collegata, del suo elmo.

Per concludere, il novilunio, racchiude le energie dell’Anziana, di colei che ha terminato il proprio ciclo di vita, che è in una fase di stasi in attesa della rinascita e di compiere un nuovo giro, sempre uguale e sempre diverso, nella spirale dell’evoluzione. Il colore è ovviamente il nero della notte senza luna, delle ombre che celano, del vuoto che tutto contiene, ma che non ha forma per manifestarsi, e la Dea a cui associo tutto ciò è Ecate (tra l’altro, proprio nello scorso novilunio mi è tornato il ciclo dopo il parto di Melissa, ed una voce dentro di me ha sussurrato che si trattasse del sangue di Ecate, frase per altro ancora parecchio enigmatica per me e su cui sto cercando di riflettere per darle un senso, e devo ammettere che qesto post mi ha permesso di delucidarmi parecchio le idee).

fasi-lunari-e-ciclo-mestruale

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...