Secondo la Ruota dell’Anno di Glastonbury, con Ostara si festeggia l’Equinozio di Primavera e si onora la Dea Artha, Grande Madre Orsa e Signora del Fuoco. Innanzitutto è bene precisare che l’unico nome di questa Dea finora rinvenuto è Artio, dal gallico artos e dal gallese arth che significano orso. Lo conosciamo grazie a un’iscrizione…
Inno alla Dea Fanciulla
Dea FanciullaSignora della trasformazione e delle mille potenzialitàFoglio bianco dell’Eterno divenireTu, germoglio appena spuntato dal terrenoTu, gemma rigonfia di aspettativeTu, inizio senza fine Io ti onoro, ti riconosco e ti invito nella mia vitaPerché io possa sempre meravigliarmi del tuo Mistero di infinita rigenerazione. Portami i tuoi doni di rinnovamento e liberazioneTu che sei la…
Brigit – Dea di Britannia
La notte di Imbolc si celebra a cavallo tra 1 e 2 febbraio, e nella tradizione avaloniana del Glastonbury Goddess Temple è il momento in cui si onora la Dea Brigit, archetipo della Fanciulla. Dea dai molti nomi: Brigit, Brigid, Brighde, Bride, ma identificata anche con Anu, Danu, Ana. In origine era la Dea Universale…
Solstizio d’Inverno – Signora del Silenzio
Signora dai mille nomi e dai mille volti, in questa lunga notte noi ti invochiamo come Angerona Matrona del Silenzio, Custode dei Segreti Vieni a noi e insegnaci i tuoi doni: il silenzio, per ascoltare la nostra voce interiore l’immobilità, per percepire il nostro corpo l’attesa, per discernere il momento che stiamo vivendo il vuoto,…
Danu – Vento d’Inverno
Secondo la Ruota dell’Anno di Avalon/Glastonbury, con il Solstizio d’Inverno si onora la Dea Danu come archetipo dell’elemento Aria, nella festività di Yule. Danu è la Signora dei Cieli, il Vento invernale che soffia gelido da nord spazzando le cime delle montagne innevate. Lei è l’elemento più impalpabile, l’aria che inspiriamo nei polmoni e tratteniamo…
Keridwen – la Sacra Soglia
La notte di Samhain cade il 31 ottobre e con essa si conclude l’annuale giro di Ruota. Secondo la tradizione avaloniana di Glastonbury, in questa occasione si celebra la Dea Keridwen, archetipo della Crona. Signora della Morte, Regina del Mondo di Sotto, Lei è la custode della Sacra Soglia che le anime oltrepassano quando lasciano…
Banbha – dimora di radici
Con l’Equinozio d’Autunno si celebra Mabon, festività che la tradizione avaloniana del Tempio di Glastonbury associa alla Dea Banbha in quanto personificazione dell’elemento Terra. Banbha, Gaia, Madre Terra, Colei che sostiene e radica, suolo che calpestiamo, che coltiviamo e su cui costruiamo le nostre case, nostra dimora nella vita e nella morte quando nel suo…
Athena riemerge dal mito
Articolo scritto per il sito Tempio della Grande Dea Serpente, testo di Nicla dell’Edera Benché il valore storico e archeologico di quanto vi stia per scrivere sia incondizionato, voglio soprattutto spiegarvi perché queste scoperte siano importanti anche da un punto di vista di spiritualità incentrata su Dea, ma iniziamo con ordine: nella zona di Castro…
Niketeria – sulle tracce di Athena
Articolo comparso sul sito Tempio della Grande Dea Serpente, testo di Nicla Dell’Edera. Arrampicandomi, gradino dopo gradino, sull’altura dell’Acropoli di Atene, il primo Tempio in cui mi sono imbattuta è stato quello di Athena Nike, detta anche aptera, senza ali, proprio per la sua differente raffigurazione rispetto all’iconografia classica. Lì, ci ricordano gli scritti di…
Idealizzazione della Natura
Articolo scritto da Nicla per “Tempio della Grande Dea Serpente” https://tempiograndedeaserpente.it/ “Sono così bella che mi perdoni tuttoSono così bella che sono sempre nel giustoSono così bella, non posso farti del maleSono così bella, di una bellezza letale” (Contronatura, Caparezza) Talvolta nelle varie tradizioni neo-pagane, in una spiritualità più legata alla natura, si tende a…